Per qualunque informazione sui corsi:
tel: 320.7934330 - golositavegane@gmail.com
I formaggi vegetali
tel: 320.7934330 - golositavegane@gmail.com
Un paio di volte l'anno organizzo dei corsi di avvicinamento alla cucina vegana insegnando a cucinare le basi: tofu, seitan, preparazioni di base, formaggi vegetali, dolci, come sostituire carne, pesce, uova, latte, burro, formaggi e mangiare più naturale. I prossimi in partenza sono previsti da martedì 14 aprile 2015 a martedì 12 maggio 2015. I corsi si tengono a Trieste.
I formaggi vegetali
Il corso è su alcuni dei formaggi vegetali, è un corso breve, staremo insieme per un’oretta e mezza, impareremo tutto su 5 formaggi vegetali derivanti dalla soia e dalla frutta secca:
- Creme di tofu
- Formaggio di anacardi
- Stracchino vegano
- Grana Vegan
- Vegrino
Verranno descritti i benefici e le proprietà degli alimenti, perché scegliere i prodotti vegetali a quelli vaccini, verranno descritte le procedure per creare formaggi e creme vegetali, si lavorerà insieme per imparare a riprodurre tali ricette anche a casa.
Al termine dei lavori gusteremo gli assaggini a buffet e verrà presentato il programma dei corsi e delle promozioni dei prossimi mesi!
È un’occasione imperdibile!!! Il costo dell’incontro è di 15,00 euro compreso il buffet e la dispensa!
Corso utile per chi vuole scoprire ricette nuove, per chi è intollerante al lattosio e per chi intende diventare vegan e non sa come sostituire i formaggi vaccini.
Il corso si tiene martedì 13 novembre 2012 ma se non puoi sto già organizzando un altro incontro di domenica o un altro giorno, quindi chiama per info.
Prenotati il prima possibile, i posti sono limitati.
Prenotati il prima possibile, i posti sono limitati.
Ti aspetto!!!
PS: aiutami a diffondere l'evento, ti va? Gira la mail ai tuoi amici ed invitali! Grazie mille ^_^
Trovi l’invito anche su FB http://www.facebook.com/events/543128549037261/
Per info e prenotazioni:
Alessandra 320.7934330 ale_agosto@yahoo.it
Corsi passati:
Autoprodurre il seitan
Come produrre in casa il seitan partendo dalla farina e dall’instant seitan.
- Arrosto di seitan- Scaloppine di seitan
- Cotolette di seitan
- Ragù di seitan: la carbonara vegan
Mercoledì 13 giugno
Orario: 18.30-21.30
Per info e prenotazioni:
Alessandra 320.7934330 ale_agosto@yahoo.it
Autoprodurre il tofu
Come produrre in casa il tofu preparando anche il latte di soia dalla soia gialla.
- Come produrre il latte di soia- Come produrre il tofu
- Come aromatizzare il tofu
- Crema di tofu
Orario: 18.30-21.30
Evviva Carnevale!!!
Dolci creativi e colorati!
- Mascherine di Carnevale- Tagliatelle dolci
- Coriandoli e stelle filanti
- Struffoli
- Fritole
- Crostoli
Orario: 18.30-21.30
San Valentino Romantico
Dall’antipasto al dolce … hot!
- Crostini all’avocado- Ravioli rossi
- Baci gustosi
- Asparagi gratinati
- Dolce cuore hot chocolate
- Fragole al cioccolato
Orario: 10.00-13.00
Golosità Vegane & EquiLearning presentano:
Corso di Cucina Vegan & Horse Assisted Education
Mercoledì 28 dicembre 2011 – A Fiumicello (UD), Via Cortona 17.
Riscaldati dal fuoco del caminetto ... circondati da due ettari di parco dove pascolano liberi i cavalli, una giornata all'insegna dell'amore per gli animali e per se stessi ...
Dalle 11.00 alle 13.00 cucineremo le Ricette per il Cenone di Capodanno, per una fine dell’anno cruelty free.
Menù:
- Zucchine e pere
- Pane all’aglio
- Arrosto di seitan
- Polenta al tartufo con funghi
- Lenticchie
- Strudel esotico con crema alla vaniglia
Dalle 14.00 alle 16.00 un pomeriggio introduttivo alla "Horse Assisted Education": un nuovo approccio alla formazione, un percorso esperienziale di crescita personale e professionale assieme ai cavalli come mediatori della relazione, per lo sviluppo di una nuova consapevolezza di sé, delle proprie capacità e della propria creatività, alla scoperta di nuove emozioni.
Con Sonia Struggia, formatrice e coach, certificata come Horse Assisted Educator (www.horsedream-partners.com ) , membro qualificato dell’Associazione Europea EAHAE (European Association for Horse assisted Education – www.eahae.org ).
Dalle 11.00 alle 13.00 cucineremo le Ricette per il Cenone di Capodanno, per una fine dell’anno cruelty free.
Menù:
- Zucchine e pere
- Pane all’aglio
- Arrosto di seitan
- Polenta al tartufo con funghi
- Lenticchie
- Strudel esotico con crema alla vaniglia
Dalle 14.00 alle 16.00 un pomeriggio introduttivo alla "Horse Assisted Education": un nuovo approccio alla formazione, un percorso esperienziale di crescita personale e professionale assieme ai cavalli come mediatori della relazione, per lo sviluppo di una nuova consapevolezza di sé, delle proprie capacità e della propria creatività, alla scoperta di nuove emozioni.
Con Sonia Struggia, formatrice e coach, certificata come Horse Assisted Educator (www.horsedream-partners.co
Ricette di Natale
Un incontro con le ricette dal cappello rosso!
Mercoledì 14 dicembre dalle 18.30 alle 21.30 cucineremo insieme:
- Insalata russa
- Quiche di radicchio rosso
- Arrosto di seitan
- Insalata di arance
- Patate duchessa
- Presnitz
- Zabaione
Orario: 18.30 - 21.30.
Mercoledì 23 e giovedì 24 novembre si terranno due corsi di cucina breve con pietanze base:
- come fare il tofu
- sandwich al tofu aromatizzato
- pasta cacio&pepe veg
- pasta carbonara veg
- farfrittata di patate&carote
- straccetti di soia&funghi
Orario: 18.30 - 21.00.
Martedì 29 ci sarà la versione brevissima ^_^
- come fare il tofu
- sandwich al tofu aromatizzato
- pasta cacio&pepe veg
- farfrittata di patate&carote
Orario: 19.00 - 20.30
__________________________________________________________________
- Insalata russa
- Quiche di radicchio rosso
- Arrosto di seitan
- Insalata di arance
- Patate duchessa
- Presnitz
- Zabaione
Orario: 18.30 - 21.30.
Mercoledì 23 e giovedì 24 novembre si terranno due corsi di cucina breve con pietanze base:
- come fare il tofu
- sandwich al tofu aromatizzato
- pasta cacio&pepe veg
- pasta carbonara veg
- farfrittata di patate&carote
- straccetti di soia&funghi
Orario: 18.30 - 21.00.
Martedì 29 ci sarà la versione brevissima ^_^
- come fare il tofu
- sandwich al tofu aromatizzato
- pasta cacio&pepe veg
- farfrittata di patate&carote
Orario: 19.00 - 20.30
__________________________________________________________________
Vuoi un corso su misura?
- Brevi: hanno la durata di 2,5h e si svolgono la sera durante la settimana.
- Medi: prendono mezza giornata (4h), si svolgono durante la settimana o durante il week-end e possono sviluppare 2 o 3 argomenti dei corsi brevi.
- Completi: staremo insieme tutto il giorno per trattare più argomenti e per sperimentare insieme.
Contattami ed organizziamo insieme il corso così come lo vuoi tu ^_^
I CUPCAKE
Cosa sono i cupcake? Sono dei dolci di origine statunitense, nati dal desiderio di avere delle torte monoporzioni da poter mangiare comodamente a merenda. Il nome cup sembra derivi dal fatto che la grandezza fosse quella di una tazza. In definitiva sono delle vere e proprie torte sono formato mignon. Servite inizialmente senza nessuna guarnizione, sono poi nati dei veri e propri decori per ornare il piccolo dolce, di tutti i tipi, dalla ganache alla panna montata, dalla crema al burro alla crema al formaggio, dalla pasta di zucchero alla glassa reale, diventando delle vere e proprie opere d’arte.
I cupcake si differenziano dai muffin sembra per le dimensioni (i muffin sono più grandi), per il metodo di lavorazione (i cupcake prima mescolano burro e zucchero, poi via via tutti gli altri ingredienti, i muffin mescolano tutti i liquidi da una parte e gli umidi dall’altra per poi unire il tutto, con una consistenza diversa) e perché i muffin sono considerati dei pani, i cupcake delle torte mini.
Con questo corso si impareranno quali sono gli impasti base, quelli classici e quelli creativi. Si apprenderanno i metodi per farcire i dolcetti. Si utilizzeranno alimenti naturali e di esclusiva derivazione vegetale. Alla fase teorica segue la fase pratica.
Contenuti del corso breve
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
Contenuti del corso medio
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Gli impasti creativi: al thè verde, alla cannella, al cacao&peperoncino, ai mirtilli, al cocco, alla banana, all’albicocca, alla nocciola, al limone, tiramisù
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
- La ganache al cioccolato.
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Gli impasti creativi: al thè verde, alla cannella, al cacao&peperoncino, ai mirtilli, al cocco, alla banana, all’albicocca, alla nocciola, al limone, tiramisù
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
- La ganache al cioccolato.
Contenuti del corso completo
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Gli impasti creativi: al thè verde, alla cannella, al cacao&peperoncino, ai mirtilli, al cocco, alla banana, all’albicocca, alla nocciola, al limone, tiramisù
- I classici in cup: la sacker torte, la torta paradiso, la torta all’arancia, la torta di noci, la torta di mele
- Le creme per il ripieno
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
- La ganache al cioccolato.
- La pasta di zucchero vegan.
- Le glasse vegan: al cioccolato, alle fragole, alla rosa e reale.
- Il caramello.
__________________________________________________________________
- I cupcake, cosa sono, quali sono i più famosi.
- Gli strumenti indispensabili, quali e come usarli.
- Gli impasti:
- Gli impasti base: alla vaniglia, red velvet, al cacao, alla fragola.
- Gli impasti creativi: al thè verde, alla cannella, al cacao&peperoncino, ai mirtilli, al cocco, alla banana, all’albicocca, alla nocciola, al limone, tiramisù
- I classici in cup: la sacker torte, la torta paradiso, la torta all’arancia, la torta di noci, la torta di mele
- Le creme per il ripieno
- Le decorazioni:
- Metodi creativi di decorazione.
- La panna montata vegan.
- La crema al burro vegan, la crema al formaggio vegan, la crema mista.
- La ganache al cioccolato.
- La pasta di zucchero vegan.
- Le glasse vegan: al cioccolato, alle fragole, alla rosa e reale.
- Il caramello.
__________________________________________________________________
I PRIMI "ASCIUTTI"
Nella cucina naturale e senza derivati animali, lo studio degli abbinamenti tra i diversi alimenti è un must per trovare nei piatti tutti i nutrienti di cui si ha bisogno durante la giornata. Nel passaggio al veganesimo si può pensare che si perdono degli alimenti mentre in realtà se ne scoprono di nuovi e si apre la strada della creatività.
Gli argomenti dei corsi
- Gli alimenti principali: la pasta, il riso e tutti gli altri cereali. Si farà una panoramica su tutti i cereali, proprietà e tempi di cottura, si cucinerà insieme e alla fine si assaggerà il risultato.
- I condimenti: dai sughi classici a quelli più creativi. Si cucineranno i sughi più appetitosi e si studieranno le migliori combinazioni per i diversi tipi di pasta, riso, ecc..
- Veganizzare i primi famosi: pesto, ragù, arrabbiata, carbonara, amatriciana, cacio e pepe, terra e mare, boscaiola, norma, puttanesca
- La pasta fatta in casa e la pasta ripiena. Come fare la pasta in casa, cosa serve, come sostituire le uova, i diversi formati, i sughi più appropriati, i ripieni classici e quelli creativi.
- Gli gnocchi. Come fare gli gnocchi in casa con le diverse farine, senza uova, come “vestirli”, quali sughi associare.
- Il riso. Le qualità più diffuse, le ricette più sfiziose, dal risotto, agli sformati, alle insalate fredde.
- Altri primi: lasagne, pasta al forno, canederli, gnocchi alla romana, spätzle.
- Primi orientali: gnocchi di riso, spaghetti di riso e di soia, riso ed altro, con dei sughi molto gustosi.
__________________________________________________________________
Ciao!! Conosci un corso di cucina vegana in zona Roma o Italia centrale ?? grazieeeeee e complimenti
RispondiEliminaCiao Giulia, grazie! Guarda sul sito di AgireOra, tengono dei corsi in giro per l'Italia, li faranno anche a Roma. ^_^
Eliminaciao,conosci corsi di cucina vegana in prov. di treviso?
RispondiEliminaSalve,
RispondiEliminaSono vegetariana da dieci mesi e vorrei fare dei corsi possibilmente a Venezia puoi gentilmente aiutarmi? :-)
O anche a Mestre va bene comunque :-)
RispondiEliminaCiao Lara, sai che non lo so? Non conosco nessuno da quelle parti, al massimo Stefano Montemè che fa molto crudo, prova a vedere lui.
Elimina